
L’Etna parla con lo spazio: quando un’eruzione si fa sentire nella ionosfera
L’Etna non è nuovo a stupire. Ma questa volta lo ha fatto in un modo del tutto inedito: la sua voce è arrivata fino allo spazio. Per la prima volta, un gruppo di ricercatori italiani ha misurato i disturbi provocati da un’eruzione vulcanica nella ionosfera, lo strato dell’atmosfera che si estende da circa 60 fino...
Uno studio dell’INGV e di università italiane dimostra che l’eruzione del 4 dicembre 2015 dell’Etna ha prodotto onde atmosferiche misurabili fino alla ionosfera. La scoperta apre nuove prospettive per il monitoraggio vulcanico dallo spazio
28 Ottobre 2025
@Canva
L’Etna non è nuovo a stupire. Ma questa volta lo ha fatto in un modo del tutto inedito: la sua voce è arrivata fino allo spazio. Per la prima volta, un gruppo di ricercatori italiani ha misurato i disturbi provocati da un’eruzione vulcanica nella ionosfera, lo strato dell’atmosfera che si estende da circa 60 fino a oltre 1.000 chilometri di quota.
Lo studio, pubblicato su Earth and Space Science con il titolo “Ionospheric Disturbances During the 4 December 2015, Mt. Etna Eruption”, è firmato da un team dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) insieme alle università di Trento, Catania, Calabria e Sapienza di Roma, in collaborazione con l’Institute of Atmospheric Physics di Praga.
Gli scienziati hanno analizzato l’eruzione del 4 dicembre 2015, quando una
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/letna-parla-con-lo-spazio-quando-uneruzione-si-fa-sentire-nella-ionosfera/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER



