In Lapponia l’oro cresce davvero sugli alberi: la scoperta che ha stupito anche gli scienziati

Sembra una favola nordica, e invece è scienza pura. In Lapponia, tra distese di neve e silenzi infiniti, alcuni abeti rossi (Picea abies) nascondono un segreto prezioso: nei loro aghi si trovano nanoparticelle d’oro. Non abbastanza da arricchire nessuno, certo, ma sufficienti a far pensare che gli alberi possano “rivelare” la presenza di oro nel...

Gli abeti della Lapponia non sono solo simboli natalizi: un nuovo studio rivela che alcune conifere accumulano nanoparticelle d’oro grazie a batteri che vivono nei loro tessuti

Ilaria Rosella Pagliaro

28 Ottobre 2025

Sembra una favola nordica, e invece è scienza pura. In Lapponia, tra distese di neve e silenzi infiniti, alcuni abeti rossi (Picea abies) nascondono un segreto prezioso: nei loro aghi si trovano nanoparticelle d’oro. Non abbastanza da arricchire nessuno, certo, ma sufficienti a far pensare che gli alberi possano “rivelare” la presenza di oro nel terreno.

A scoprirlo è stato un team dell’Università di Oulu, in Finlandia, che ha pubblicato i risultati sulla rivista Environmental Microbiome. Gli scienziati hanno analizzato 138 campioni di aghi provenienti da 23 abeti nei pressi della miniera di Kittilä, il più grande giacimento aurifero d’Europa. In quattro di questi alberi hanno trovato minuscole particelle d’oro avvolte da biofilm batterici, una specie di “impronta digitale” del metallo che brilla anche senza sole.

I batteri che aiutano gli


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/in-lapponia-loro-cresce-davvero-sugli-alberi-la-scoperta-che-ha-stupito-anche-gli-scienziati/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.