
In Italia vogliono riaprire gli allevamenti all’ingrasso del tonno rosso (ma i rischi ambientali sono enormi)
Il tonno rosso è una specie simbolo del Mediterraneo, ma anche una delle più fragili: per decenni è stato sovrasfruttato fino al rischio di collasso della popolazione. Solo grazie a limiti di pesca più rigorosi, il suo numero sta lentamente tornando a livelli sostenibili. Ma questa ripresa ha riacceso anche l’interesse per le “fattorie” di...
Coldiretti propone di riportare in Italia gli allevamenti di ingrasso del tonno rosso, puntando su tracciabilità e sostenibilità, ma quali sono i rischi ambientali?
27 Ottobre 2025
Il tonno rosso è una specie simbolo del Mediterraneo, ma anche una delle più fragili: per decenni è stato sovrasfruttato fino al rischio di collasso della popolazione. Solo grazie a limiti di pesca più rigorosi, il suo numero sta lentamente tornando a livelli sostenibili. Ma questa ripresa ha riacceso anche l’interesse per le “fattorie” di ingrasso, strutture in cui i tonni catturati in mare vengono trattenuti e nutriti prima della commercializzazione.
Ed è proprio su questa idea che Coldiretti Pesca punta ora per il futuro dell’industria ittica italiana.
Il progetto: riportare in Italia la filiera del tonno rosso
Durante il vertice europeo della pesca a Cetara, Coldiretti Pesca ha presentato una proposta che sta facendo molto parlare di sé: creare in Italia nuove “fattorie” del tonno rosso, riportando nel nostro Paese la
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



