
Dopamina e TikTok: lo studio che mostra i danni al cervello (e alla nostra concentrazione) causati dai social
TikTok (e in generale i social media) è diventato un fenomeno globale, conquistando milioni di utenti con un flusso infinito di video brevi. Un algoritmo sofisticatissimo, capace di proporre contenuti personalizzati in base agli interessi e alle abitudini di visione di ogni singolo utente. Ma, è oramai risaputo, questo continuo flusso di video coinvolgenti attiva...
Una notizia che suonerà sicuramente come un “già sentito”: l’uso compulsivo di piattaforme di video brevi, come TikTok, possa influenzare il cervello. Livelli più elevati di dipendenza da brevi video hanno mostrato una maggiore attività cerebrale nelle regioni legate alla regolazione emotiva e all’elaborazione della ricompensa
23 Ottobre 2025
TikTok (e in generale i social media) è diventato un fenomeno globale, conquistando milioni di utenti con un flusso infinito di video brevi. Un algoritmo sofisticatissimo, capace di proporre contenuti personalizzati in base agli interessi e alle abitudini di visione di ogni singolo utente.
Ma, è oramai risaputo, questo continuo flusso di video coinvolgenti attiva il sistema di ricompensa del cervello, rilasciando dopamina e creando un potente ciclo di dipendenza. Tutto normale? Per niente.
La combinazione unica di contenuti brevi e coinvolgenti e di un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER


