There is Always Tomorrow, catarsi e speranza nel corto di Alessandra Greco

Ha un cuore italiano il meraviglioso corto che sta riscuotendo numerosi e importanti riconoscimenti in prestigiosi festival internazionali oltreoceano. Si intitola “There is Always Tomorrow” ed è la straordinaria opera indie della talentuosa Alessandra Greco. Scritto, co-diretto, prodotto e interpretato dalla giovanissima attrice e regista napoletana, ha come focus l’importanza delle connessioni umane. Intrappolata nel suo appartamento a causa dell’agorafobia, Maria vive isolata dal mondo. Quando un ragazzo delle consegne inizia a far scivolare delle Polaroid sotto la sua porta, si crea un fragile legame. Una scintilla di speranza la spinge a sfidare le proprie paure.

Il cortometraggio di Alessandra Greco riflette la sua esplorazione della resilienza umana difronte alle sfide mentali. “There is Always Tomorrow” affronta temi come l’isolamento, la paura e il coraggio, la speranza e il potere delle piccole azioni. Maria è isolata emotivamente e fisicamente dal mondo esterno, e la sua agorafobia rappresenta uno spaccato ingrandito della società odierna. Un personaggio in cui molti possono identificarsi. Alex, il ragazzo delle consegne, inizia a infrangere le barriere della ragazza, lasciando che scopra la bellezza di un mondo ancora da esplorare. Al centro, la speranza. Seppur veicolando il messaggio che il cambiamento richiede tempo.

«L’ispirazione per questo film proviene dall’esperienza personale.» spiega Alessandra Greco «Mi è stato spesso detto di non aspettarmi troppo dalle persone, di non investire negli altri. Tuttavia, preferisco rischiare di rimanere ferita piuttosto che trattenere me stessa dal mondo. Le connessioni che ho costruito mi hanno aiutato a superare momenti difficili, sentendo l’importanza di concentrarmi su un tema così potente e personale. Volevo trasmettere un messaggio di speranza a chi ha bisogno di sapere che non è solo e che le cose, nel tempo, possono cambiare positivamente. “There is Always Tomorrow” è la creazione di un’opera che fosse catartica, ispirando le persone ad essere la versione migliore di loro stesse.»

Un eccezionale progetto artistico che porta alla luce qualcosa di unico, personale, autentico. Una piccola perla preziosa che vuole suscitare una risposta emotiva nel pubblico.

“There is Always Tomorrow” – crediti: regia di Jonathan Arredondo e Alessandra Greco; sceneggiatura di Alessandra Greco; produzione di Alessandra Greco in collaborazione con NYFA. Direttore della fotografia Colin Freire; assistente alla regia Bhojraj Harry.

Cast: Alessandra Greco è Maria Giglio;Michael J. King è Alex Martin.

Festival: vincitore al Mindfield Film Festival di Albuquerque come Miglior corto, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice.Vincitore al NYIFA (New York International Film Award) come Miglior sceneggiatura, Miglior coppia di attori (Honorable Mention).Selezionato per la proiezione al FLIFF Short (Fort Lauderdale International Film Festival).Selezionato per la proiezione al First Glance Film Festival di Los Angeles.E altri in valutazione.

Alessandra Greco ha presentato “There is Always Tomorrow” come tesi di MFA alla New York Film Academy. Nella stessa sessione, è stata attrice protagonista di “Tides of grief”, un film di Bohjraj Harry, vincendo premi per miglior film e miglior attrice al recente Markham Festival a Toronto. Il corto, che aveva già ottenuto una Honorable Mention all’East Village New York Film Festival, è in selezione ufficiale All’Hollywood Best Indie Film Awards e al Los Angeles Movie and Music Awards. Inoltre, è stata regista di “Glitch, a distorted reality”, un film di Alhamd Khan, e ha partecipato alle produzioni di tutta la sua classe.

Social media: IMDb / IMDb Pro / Instagram / Spotify

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.