
Nucleo interno della Terra, questo sconosciuto: ora però spunta un nuova verità sulla sua composizione
Al centro della Terra, a oltre 5.000 chilometri di profondità, c’è una sfera solida fatta in gran parte di ferro. È il nucleo interno, ed è fondamentale per la vita sul pianeta: alimenta il campo magnetico che ci protegge dalle radiazioni solari e il calore che da lì risale muove le placche tettoniche, modellando continenti...
Un nuovo studio getta luce sulla parte più nascosta del nostro pianeta: gli scienziati scoprono che il carbonio può spiegare la solidificazione del nucleo
22 Ottobre 2025
Al centro della Terra, a oltre 5.000 chilometri di profondità, c’è una sfera solida fatta in gran parte di ferro. È il nucleo interno, ed è fondamentale per la vita sul pianeta: alimenta il campo magnetico che ci protegge dalle radiazioni solari e il calore che da lì risale muove le placche tettoniche, modellando continenti e oceani.
Eppure, non sappiamo esattamente da cosa sia composto, quanto sia caldo né quando abbia iniziato a raffreddarsi e solidificarsi. Tutto ciò che possiamo fare è osservare indirettamente, con i dati che ci arrivano dai terremoti e dagli esperimenti di laboratorio.
Ora, un nuovo studio guidato da Alfred Wilson-Spencer, ricercatore in fisica dei minerali all’Università di Leeds, ha aperto una nuova strada per capire cosa c’è davvero lì sotto. E il protagonista inatteso è il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER