Fotovoltaico: incentivi a sostegno delle aziende che investono nel solare e nell’autoproduzione (ma solo se i pannelli sono europei)
Nella bozza del Disegno di Legge che delineerà gli impegni finanziari del Governo per il 2026, sono previsti sostegni alle imprese che riducono i consumi energetici investendo su fotovoltaico e sistemi di accumulo. Incentivi per le imprese che autoconsumano, ma attenzione: per il fotovoltaico i sostegni saranno validi solo se i pannelli solari sono prodotti...
La bozza della Manovra di Bilancio 2026 prevede incentivi fiscali per le imprese che investono in transizione energetica I benefici, gestiti dal GSE, includono crediti d’imposta fino al +220% del valore dell’investimento. Gli investimenti valgono se effettuati nel 2026 o entro giugno 2027, con almeno il 20% pagato entro fine 2026.
21 Ottobre 2025
Nella bozza del Disegno di Legge che delineerà gli impegni finanziari del Governo per il 2026, sono previsti sostegni alle imprese che riducono i consumi energetici investendo su fotovoltaico e sistemi di accumulo.
Incentivi per le imprese che autoconsumano, ma attenzione: per il fotovoltaico i sostegni saranno validi solo se i pannelli solari sono prodotti in Europa.
Quali vantaggi per le imprese
Nel Titolo VI, dedicato alle “Misure in materia di crescita degli investimenti”, sono previsti benefici per le imprese che investono in beni strumentali volti alla transizione energetica.
L’impresa può dedurre fiscalmente costi superiori a quelli effettivamente sostenuti per il bene, tramite un ammortamento. Questo si traduce
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER