Irama esplora la morte nel nuovo album “Antologia”

Irama esplora i temi universali di vita e morte nel suo nuovo album ‘Antologia della Vita e della Morte’, con collaborazioni sorprendenti e un suono innovativo. Filippo Maria Fanti, noto al grande pubblico come Irama, ha intrapreso un viaggio musicale unico con il suo nuovo album, Antologia della Vita e della Morte, uscito il 17 … Continued

Irama esplora i temi universali di vita e morte nel suo nuovo album ‘Antologia della Vita e della Morte’, con collaborazioni sorprendenti e un suono innovativo.

Filippo Maria Fanti, noto al grande pubblico come Irama, ha intrapreso un viaggio musicale unico con il suo nuovo album, Antologia della Vita e della Morte, uscito il 17 ottobre. Il disco si presenta come una raccolta di 14 brani che esplorano il dualismo tra vita e morte, temi che da sempre affascinano l’artista.

Irama ha deciso di non includere un brano omonimo al titolo dell’album, preferendo un approccio più narrativo e sperimentale. Con contributi di artisti come Elodie, Achille Lauro e Giorgia, l’album rappresenta una tappa importante del percorso artistico del cantautore italiano.

In Antologia della Vita e della Morte, Irama offre una visione articolata della condizione umana, esplorando il concetto di dualismo che permea la nostra esistenza. L’album si divide tematicamente tra brani che riflettono aspetti della vita e altri che si concentrano sulla morte. In brani come Senz’anima e 48 ore, si affrontano temi legati alla vita, mentre Mi mancherai


Leggi tutto: https://notiziemusica.it/irama-dualismo-tra-vita-e-morte-nuovo-album-antologia/news/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine. LCN aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LCN non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.