Giampiero Ingrassia, interprete sopraffino di Liolà al Musco di Catania

Riparte la nuova stagione al Teatro Musco 2025-2026 con la direzione artistica di Francesca Ferro. Tra innovazione e tradizione, si alza il sipario con dieci spettacoli (di cui due al Teatro Abc) ospitati nella sede di via Umberto I, 312, Catania, dove un’attenzione particolare è rivolta al rapporto con il pubblico. In un dialogo che non si chiude mai nel formalismo, ma apre alla vitalità della scena e all’immediatezza dell’incontro con capolavori senza tempo.Si parte mercoledì 15 ottobre con Giampiero Ingrassia, interprete sopraffino di“Liolà” di Luigi Pirandello per la regia di Francesco Bellomo. Link biglietti: https://www.liveticket.it/opera.aspx?Id=612240

Dal 15 ottobre al 2 novembre 2025, l’Angelo Musco di Catania ospita “Liolà”: opera simbolo della verve pirandelliana, che ha lasciato un segno profondo nella storia del teatro italiano e internazionale. Prodotta dall’Associazione culturale Progetto Teatrando e diretta da Francesco Bellomo, la messa in scena vede Giampiero Ingrassia nei panni del protagonista, che indossa con leggerezza scanzonata e maturità artistica. Accanto a lui la naturalezza magnetica di Nadia De Luca, il carisma e rigore interpretativo di Salvo Saitta, il talento fuoriclasse di Emanuela Muni. A completare un cast stellare Katy Saitta, Elisa Franco, Verdiana Barbagallo, Diana D’Amico, Loredana Scalia, Maria Chiara Pappalardo e Viviana Toscano.

Insieme danno vita a uno spettacolo dinamico che celebra lo spirito umano e la libertà, unendo ironia e ritmo a uno sguardo attuale sulle dinamiche sociali. Una rappresentazione inedita dove la regia personale e coinvolgente restituisce al pubblico una lettura viva e pulsante, valorizzando l’anima corale e ironica della commedia e mantenendo intatta la tensione tra natura e convenzione.

Dal 5 al 23 novembre 2025, invece, Gino Astorina e Eduardo Saitta saranno la coppia esplosiva de “Il padre della sposa” per la regia di Giampaolo Romania.

Dal 3 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, Toti Mancuso e Totino La Mantia ci regaleranno “Due dozzine di rose scarlatte” di Aldo De Benedetti per la regia di Giampaolo Romania.

Il 26, 27 e 28 dicembre 2025, Compagnia Nazionale del Musical porterà in scena “Romeo e Giulietta” per la regia di Salvo Costantino. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Abc.

Il 3 e 4 gennaio 2026, Marisa Laurito ed Enzo Gragnaniello connubio perfetto in “Vasame” per la regia di Massimo Venturiello. Lo spettacolo si terrà presso il Teatro Abc.

Dal 10 gennaio all’1 febbraio 2026, Eduardo Saitta e Salvo Saitta impersoneranno “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello per la regia di Francesco Bellomo.

Dal 4 febbraio all’1 marzo 2026, Eduardo Saitta e Francesca Agate saranno artefici de “Lo scambio” scritto da Antonello Capodici per la regia di Plinio Milazzo.

Dal 4 al 29 marzo 2026, Emanuele Puglia e Cosimo Coltraro rappresenteranno “L’alba del terzo millennio” di Pietro De Silva per la regia di Federico Magnano San Lio.

Dall’8 aprile al 3 maggio 2026, Francesca Ferro e Nadia De Luca interpreti de “La nostra dolce attesa” per la regia di Francesca Ferro.

Dal 6 al 31 maggio 2026, Gino Astorina, protagonista di “Non è vero ma ci credo” di Peppino De Filippo per la regia di Giampaolo Romania, concluderà una stagione all’insegna dell’eccellenza siciliana e non solo.

Teatro Angelo Musco

Via Umberto I, 312 – 95129 Catania (CT)

Botteghino presso il Teatro Abc

Via Pietro Mascagni, 94 – 95129 Catania (CT)

Info: tel +39 095 538188 / cell +39 333 7781632

Orari biglietteria: da lunedì a sabato dalle 16 alle 20 – giovedì dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20

Link per acquisto biglietti spettacoli: https://teatroabc.eu/spettacoli-teatro-musco/

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.