
Le statue moai di Pasqua “camminavano” davvero: la scienza conferma l’antica leggenda
Per secoli, il mistero di come gli antichi abitanti di Rapa Nui—meglio conosciuta come Isola di Pasqua—abbiano trasportato le imponenti statue moai ha affascinato ricercatori e viaggiatori di tutto il mondo. Oggi, grazie a una nuova ricerca condotta attraverso la fisica, la modellazione tridimensionale e test pratici sul campo, gli studiosi forniscono la prova più...
Gli studiosi dimostrano con esperimenti sul campo e modellazioni 3D che le statue moai furono trasportate in posizione eretta, senza l’uso di rulli o slitte
9 Ottobre 2025
@Pixabay
Per secoli, il mistero di come gli antichi abitanti di Rapa Nui—meglio conosciuta come Isola di Pasqua—abbiano trasportato le imponenti statue moai ha affascinato ricercatori e viaggiatori di tutto il mondo. Oggi, grazie a una nuova ricerca condotta attraverso la fisica, la modellazione tridimensionale e test pratici sul campo, gli studiosi forniscono la prova più solida mai registrata: i colossali moai non venivano trascinati o fatti rotolare, ma spostati in posizione eretta con un movimento oscillatorio simile a una camminata.
Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista Journal of Archaeological Science, è frutto del lavoro congiunto dell’antropologo Carl Lipo della Binghamton University e del collega Terry Hunt dell’Università dell’Arizona. Analizzando quasi 1.000 statue moai, tra cui 62 collocate lungo le antiche strade dell’isola, i ricercatori hanno scoperto che le statue
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER