La psicologia del “colpire il messaggero”: perché Francesca Albanese viene attaccata (anche quando porta dati)

Nel podcast Tintoria, Francesca Albanese – Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato – parla con voce calma, senza forzature. Non alza i toni, non cerca effetti speciali: porta numeri, storie, immagini che colpiscono per la loro crudezza. Bambini uccisi, fame, comunità intere private della loro umanità. Eppure,...

Nel podcast Tintoria, Francesca Albanese – Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nel territorio palestinese occupato – parla con voce calma, senza forzature. Non alza i toni, non cerca effetti speciali: porta numeri, storie, immagini che colpiscono per la loro crudezza. Bambini uccisi, fame, comunità intere private della loro umanità.

Eppure, ogni volta che interviene, le reazioni si polarizzano. C’è chi la considera una voce indispensabile e chi, al contrario, la respinge come scomoda o “faziosa”. La psicologia ci aiuta a capire perché figure come la sua dividano tanto. Non è solo questione di politica: è un fenomeno che riguarda il modo in cui la mente reagisce a notizie difficili da accettare.

In fondo, Albanese fa ciò che fanno molti esperti o attivisti: porta dati, contesti, fatti.  La differenza è che quei dati — e le parole che li accompagnano — mettono in crisi convinzioni profonde. E quando accade, il cervello reagisce attaccando chi parla, non ciò che dice.

“Shoot the messenger”

Uno degli studi più interessanti in questo campo è stato condotto alla Harvard Business


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/la-psicologia-del-colpire-il-messaggero-perche-francesca-albanese-viene-attaccata-anche-quando-porta-dati/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.