Anche il deserto può fiorire: quest’uomo ha piantato quasi 4 milioni di alberi facendoli “adottare” alle famiglie indiane

Nel cuore arido del Rajasthan, in India, dove le temperature superano i 45 gradi, un uomo ha dimostrato che anche il deserto può rifiorire. Il professor Shyam Sunder Jyani, sociologo e ambientalista, ha dedicato oltre vent’anni a un progetto tanto semplice quanto rivoluzionario: piantare alberi e prendersene cura come membri della famiglia. La sua iniziativa,...

Dalla sabbia del Rajasthan alla rinascita verde: il professor Shyam Sunder Jyani ha trasformato il deserto con la sua idea di Foresta Familiare piantando oltre 3,8 milioni di alberi

Rebecca Manzi

7 Ottobre 2025

@Shyam Sunder Jyani/Facebook

Nel cuore arido del Rajasthan, in India, dove le temperature superano i 45 gradi, un uomo ha dimostrato che anche il deserto può rifiorire. Il professor Shyam Sunder Jyani, sociologo e ambientalista, ha dedicato oltre vent’anni a un progetto tanto semplice quanto rivoluzionario: piantare alberi e prendersene cura come membri della famiglia. La sua iniziativa, battezzata “Familial Forestry”, ha cambiato il volto di intere comunità rurali, trasformando terre desolate in ecosistemi pulsanti di vita.

L’idea della “Foresta Familiare”

Alla base della Foresta Familiare c’è una famiglia che adotta un albero, lo pianta vicino casa e lo accudisce come fosse un figlio. Questo approccio ha unito educazione ambientale, senso di appartenenza e resilienza sociale. Nel villaggio di Himtasar, dove tutto è iniziato, 120 famiglie hanno aderito al progetto,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/piantato-milioni-di-alberi-facendoli-adottare-famiglie/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.