
Il mondo sta piantando miliardi di alberi per rallentare la crisi climatica, ma nessuno ha pensato alle conseguenze
Negli ultimi anni la riforestazione è diventata uno dei simboli più forti della lotta al cambiamento climatico. Dai programmi globali per piantare miliardi di alberi alle campagne di riforestazione locale, l’idea di “curare il pianeta con le piante” ha catturato l’immaginario collettivo e il sostegno di governi, aziende e cittadini. Un nuovo studio pubblicato sulla...
Un nuovo studio pubblicato su Science ricalibra le aspettative sulla riforestazione come strategia climatica. Considerando vincoli ambientali e sociali, il potenziale di stoccaggio di carbonio scende da 40 a 12,5 gigatonnellate entro il 2050. Gli esperti invitano a investire con criterio, proteggendo le foreste esistenti e privilegiando interventi mirati con specie autoctone
6 Ottobre 2025
Negli ultimi anni la riforestazione è diventata uno dei simboli più forti della lotta al cambiamento climatico. Dai programmi globali per piantare miliardi di alberi alle campagne di riforestazione locale, l’idea di “curare il pianeta con le piante” ha catturato l’immaginario collettivo e il sostegno di governi, aziende e cittadini.
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science, però, invita a una riflessione differente: la riforestazione resta una leva importante per la mitigazione del riscaldamento globale, ma la sua efficacia è inferiore alle stime più ottimistiche e dipende fortemente da dove e come gli alberi vengono piantati.
Il team di ricerca guidato da Josep “Pep” Canadell, direttore esecutivo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER