
Pesticidi vietati in Europa: raddoppia l’export nei Paesi più vulnerabili, ma l’ipocrisia dell’Ue torna indietro come un boomerang
L’Europa negli ultimi anni è diventata sempre più restrittiva sull’uso dei pesticidi – e a ragione, viste le evidenze scientifiche sui loro effetti nocivi – ma non tutto il mondo è paese: ciò che qui è vietato continua a essere prodotto ed esportato altrove, con conseguenze pesanti. Pensate che l’esportazione di pesticidi vietati dall’Unione Europea...
L’UE vieta i pesticidi pericolosi ma ne esporta il doppio rispetto a 7 anni fa, un doppio standard che avvelena i Paesi più vulnerabili ma rischia anche di tornare indietro come un boomerang
24 Settembre 2025
L’Europa negli ultimi anni è diventata sempre più restrittiva sull’uso dei pesticidi – e a ragione, viste le evidenze scientifiche sui loro effetti nocivi – ma non tutto il mondo è paese: ciò che qui è vietato continua a essere prodotto ed esportato altrove, con conseguenze pesanti.
Pensate che l’esportazione di pesticidi vietati dall’Unione Europea è più che raddoppiata in soli sette anni. A denunciarlo è una nuova inchiesta condotta da Unearthed, l’unità investigativa di Greenpeace, insieme a Public Eye.
L’inchiesta
Ciò che è emerso è molto grave: nel 2024 l’UE ha autorizzato l’export di pesticidi contenenti 75 sostanze chimiche bandite nei campi coltivati europei per la loro pericolosità per la salute e per l’ambiente. Erano 41 nel 2018, quasi la metà.
Non
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




