
I borghi del vino più sostenibili d’Europa si nascondono in Germania: 5 mete da scoprire subito
Mentre l’immaginario collettivo corre ancora alla Toscana o alla Provenza, la Germania sta ridisegnando la mappa dell’enoturismo europeo con un approccio pragmatico e visionario. Con oltre 100.000 ettari vitati distribuiti in 13 regioni, il Paese dimostra che anche le aree viticole più settentrionali del mondo possono diventare un laboratorio di innovazione, dove i borghi medievali...
La Germania sta riscrivendo le regole dell’enoturismo europeo, trasformando borghi medievali e vigneti settentrionali in modelli concreti di sostenibilità. Dai microclimi biodinamici di Meersburg al Wurstmarkt a impatto quasi zero di Bad Dürkheim, passando per la mobilità dolce di Würzburg e il trasporto fluviale elettrico di Volkach, fino alla ricerca viticola estrema di Merseburg: un mosaico di esperienze dove tradizione e innovazione green si fondono in un sistema che sta diventando punto di riferimento per l’Europa.
21 Settembre 2025
©Pfalz Tourismus, Florian Trykowsk
Mentre l’immaginario collettivo corre ancora alla Toscana o alla Provenza, la Germania sta ridisegnando la mappa dell’enoturismo europeo con un approccio pragmatico e visionario. Con oltre 100.000 ettari vitati distribuiti in 13 regioni, il Paese dimostra che anche le aree viticole più settentrionali del mondo possono diventare un laboratorio di innovazione, dove i borghi medievali non sono soltanto scenografia, ma motore di un modello che fonde tradizione secolare e sostenibilità concreta.
La svolta è maturata negli ultimi dieci anni,
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



