
Incentivi auto 2025: come funzionano per le imprese?
Scopri gli incentivi auto 2025 per le microimprese: come funzionano e come si richiede il bonus che copre fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo
Gli imminenti incentivi auto 2025 per supportare la diffusione di veicoli elettrici e la rottamazione di mezzi inquinanti non saranno destinati solamente alle persone fisiche ma anche alle imprese. O, meglio, alle microimprese, così come vengono definite quelle che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Si tratta senz’altro di una buona opportunità per rinnovare il parco veicoli commerciali, che in Italia è molto vecchio. Nelle prossime righe spieghiamo come funzionano gli incentivi auto 2025 per le (micro) imprese.
INCENTIVI AUTO 2025: QUALI IMPRESE POSSONO BENEFICIARNE E IMPORTO DEL BONUS
Il decreto MASE 8 agosto 2025 stabilisce che gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di un nuovo veicolo a emissioni zero con la rottamazione di un veicolo termico sono concessi, oltre che alle persone fisiche, anche alle microimprese con sede legale in un’area urbana funzionale. Il contributo consente l’acquisto di un massimo di due veicoli nuovi commerciali di categoria N1 o N2 ad alimentazione esclusivamente elettrica (BEV). Ogni microimpresa ha diritto a un massimo di
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/incentivi-auto-2025-come-funzionano-per-le-imprese/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER