Poliaccoppiato addio? Nestlè e IBM al lavoro per un imballaggio monomateriale più ecologico e riciclabile (grazie all’IA)

Dalla collaborazione tra Nestlé e IBM nasce un modello di intelligenza artificiale che punta a rivoluzionare il modo in cui si progettano gli imballaggi alimentari: l’obiettivo è superare i poliaccoppiati tradizionali creando materiali più sostenibili, senza sacrificare funzionalità e sicurezza. Come funziona l’IA nel design dei materiali L’obiettivo non è solo trovare un materiale che “inquina...

Dietro l’etichetta “sostenibile” del futuro imballaggio del food si nasconde un linguaggio fatto di molecole, algoritmi e modelli predittivi. Ed è scritto, almeno in parte, da un’intelligenza artificiale

Riccardo Liguori

7 Agosto 2025

@Canva

Dalla collaborazione tra Nestlé e IBM nasce un modello di intelligenza artificiale che punta a rivoluzionare il modo in cui si progettano gli imballaggi alimentari: l’obiettivo è superare i poliaccoppiati tradizionali creando materiali più sostenibili, senza sacrificare funzionalità e sicurezza.

Come funziona l’IA nel design dei materiali

L’obiettivo non è solo trovare un materiale che “inquina meno”, ma uno che possa garantire le stesse (o migliori) prestazioni in termini di protezione da ossigeno, umidità e sbalzi termici, mantenendo però parametri accettabili di sicurezza alimentare, riciclabilità e costo. Per farlo, Nestlé e IBM Research hanno creato un modello linguistico chimico, cioè un sistema che “legge” e interpreta le strutture molecolari dei materiali.

Una volta addestrato con un database composito — fonti pubbliche e dati proprietari — il modello è stato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/lia-di-nestle-e-ibm-sfida-i-poliaccoppiati-per-produrre-unimballaggio-piu-ecologico-e-riciclabile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.