L’innovazione nel fotovoltaico è la chiave per rendere l’Europa autosufficiente entro il 2050, lo studio che lo dimostra

Una transizione verde senza dipendere energeticamente da nessuno è possibile, grazie al fotovoltaico. L’invasione russa dell’Ucraina e la conseguente crisi del gas, che ha colpito – in particolare – l’Europa, hanno riaperto il dibattito in diversi Paesi sulla convenienza di puntare sul nucleare o addirittura sui combustibili fossili per ridurre le importazioni. Lo studio Un...

Uno studio europeo conferma che il fotovoltaico è la scelta più strategica e conveniente per una transizione energetica autosufficiente. Soluzioni come inverter ottimizzati e pannelli est-ovest riducono i costi e aumentano l’efficienza. Una pianificazione condivisa tra Paesi UE è essenziale per il successo entro il 2050.

Giorgia Burzachechi

18 Luglio 2025

Una transizione verde senza dipendere energeticamente da nessuno è possibile, grazie al fotovoltaico.

L’invasione russa dell’Ucraina e la conseguente crisi del gas, che ha colpito – in particolare – l’Europa, hanno riaperto il dibattito in diversi Paesi sulla convenienza di puntare sul nucleare o addirittura sui combustibili fossili per ridurre le importazioni.

Lo studio

Un recente studio condotto da ricercatori e ricercatrici della Technical University of Denmark e della Technische Universität di Berlino analizza la situazione considerando i vincoli di autosufficienza e la capacità di installazione dei Paesi europei.
Lo studio conclude che il solare e, in particolare, il fotovoltaico sono le scelte strategiche per compiere la transizione energetica senza ricorrere a importazioni o


Leggi tutto: https://www.greenme.it/energia/linnovazione-nel-fotovoltaico-e-la-chiave-per-rendere-leuropa-autosufficiente-entro-il-2050-lo-studio-che-lo-dimostra/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.