Comprare un’auto usata all’estero: privato o concessionario?
Nel caso di acquisto di un’usata all’estero è inevitabile chiedersi se sia meglio affidarsi a un concessionario o tentare con un privato
Comprare un’auto usata all’estero è favorito da un’Europa senza confini e da un mercato dell’automotive più interconnesso. Anche la Germania, la Francia, l’Olanda e il Belgio vantano un parco circolante in ottime condizioni, ben accessoriato, con cronologie di manutenzione dettagliate e a prezzi anche più contenuti rispetto a quelli italiani. In questo scenario vogliamo capire se sia meglio acquistare da un privato oppure affidarsi a un concessionario. La risposta è tutt’altro che scontata.
COMPRARE UN’AUTO USATA ALL’ESTERO DA UN PRIVATO TRA PREZZI E IMPREVISTI
Il principale motivo di attrazione dalla possibilità di comprare un’auto usata da un privato estero va cercato nel prezzo è più basso rispetto a quello richiesto da un rivenditore. L’assenza di intermediazioni commerciali, l’eliminazione di margini di profitto e la negoziazione diretta rendono le trattative più flessibili, anche se meno protette. Ci si imbatte in offerte appetibili con differenze che arrivano anche al 20 o 25 per cento rispetto al mercato nazionale. Ma dietro a questi numeri possono nascondersi ostacoli poco visibili: la scarsa trasparenza sulla provenienza del veicolo, la mancanza di un controllo tecnico professionale, l’assenza
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/importazione-auto/comprare-unauto-usata-allestero-privato-o-concessionario/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER