
Auto in Leasing e normale usura: quando il cliente paga i danni?
La restituzione di un’auto in leasing spesso comporta costi extra per danni anomali o svalutazione: quando sono legittimi? Ecco le risposte
Negli ultimi anni, il leasing automobilistico si è affermato come una delle soluzioni più diffuse per l’acquisizione di veicoli, in ambito privato e aziendale. Tuttavia, al termine del contratto, la fase della restituzione dell’auto può trasformarsi in un terreno minato, spesso fonte di incomprensioni e contestazioni. Una delle domande più frequenti e delicate riguarda proprio il confine tra normale usura e danno imputabile al cliente: quando un difetto è “fisiologico” e quando, invece, diventa un costo extra da sostenere? Nei prossimi paragrafi facciamo chiarezza su queste differenze con l’aiuto degli esperti DEKRA.
NORMALE USURA DI UN’AUTO IN LEASING: COSA COMPRENDE?
Il principio generale alla base dei contratti di leasing è che il canone mensile non copre solo l’utilizzo del veicolo, ma anche il suo naturale deprezzamento dovuto al tempo, al chilometraggio e a un uso conforme alla destinazione d’uso del mezzo (trasporto persone o merci). Questa perdita di valore è nota come usura ordinaria, ed è generalmente già inclusa nel contratto, che è sempre opportuno leggere con attenzione prima di firmarlo.
Secondo Michael Tziatzios, responsabile della gestione delle auto usate
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/guide-utili/noleggio-auto/auto-in-leasing-e-normale-usura-quando-il-cliente-paga-i-danni/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER