Scoperta rivoluzionaria: il caffè che rafforza il calcestruzzo del 30%! Aiutaci a ridurre i rifiuti e salvare l’ambiente 🌱💪 #innovazione #sostenibilità #caffècalcestruzzo

Scoperta in Australia: aggiungere fondi di caffè carbonizzati al calcestruzzo lo rende più resistente, riducendo i rifiuti organici e preservando le risorse naturali.

Il segreto del calcestruzzo ecologico: fondi di caffè carbonizzati – Scienze Notizie

Un team di ricercatori in Australia ha scoperto che aggiungendo fondi di caffè carbonizzati alla miscela, è possibile produrre calcestruzzo che è il 30 percento più resistente. Questa innovativa tecnica potrebbe risolvere diversi problemi contemporaneamente.

Ogni anno, a livello globale, vengono prodotti circa 10 miliardi di chilogrammi (22 miliardi di libbre) di scarti di caffè, la maggior parte dei quali finisce nelle discariche. Lo smaltimento dei rifiuti organici rappresenta una sfida ambientale significativa poiché contribuisce all’emissione di gas serra come metano e biossido di carbonio, che sono responsabili del cambiamento climatico, come spiegato dall’ingegnere dell’Università RMIT, Rajeev Roychand.

Una volta usate per fare il caffè, le macinature diventano rifiuti. Andrew Kenney/Unsplash

Il settore edilizio in continua crescita a livello mondiale ha generato una crescente domanda di calcestruzzo, che a sua volta ha portato a nuove sfide ambientali. L’estrazione massiccia di sabbia naturale da letti e rive dei fiumi per soddisfare le esigenze dell’industria edilizia ha un impatto significativo sull’ambiente,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2025/01/01/il-segreto-del-calcestruzzo-ecologico-fondi-di-caffe-carbonizzati-09103245


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.