Scoperta in Galilea una scultura di tartaruga risalente a 35.000 anni fa
La grotta di Manot in Israele ha rivelato una scultura di tartaruga risalente a 35.000-37.000 anni fa, probabilmente un oggetto di culto realizzato da Homo sapiens. La grotta, che ha anche fornito prove di incroci tra Neanderthal e Homo sapiens, sembra essere stata usata per rituali e raduni sociali, offrendo nuove intuizioni sulle prime società umane.
Scoperta in Galilea una scultura di tartaruga risalente a 35.000 anni fa – Scienze Notizie
La grotta di Manot, situata nella Galilea, Israele, ha rivelato numerosi segreti, tra cui una scultura rupestre a forma di tartaruga, datata tra 35.000 e 37.000 anni fa. Questo masso di dolomite, con incisioni simili al carapace di una tartaruga, è stato trovato in una nicchia della grotta, lontano dalle attività quotidiane, suggerendo che fosse un oggetto di culto. I ricercatori dell’Università di Haifa e della Case Western Reserve University hanno confermato che la scultura fu realizzata da Homo sapiens e non dai Neanderthal. La tartaruga, simbolo cosmico in molte culture, potrebbe rappresentare un totem spirituale, come suggerito dal suo ruolo nelle antiche tradizioni simboliche.
La grotta è nota anche per il rinvenimento di un cranio umano risalente a 55.000 anni fa, che ha fornito prove di incroci tra Neanderthal e Homo sapiens. Questo sito, scoperto nel 2008, è stato utilizzato da entrambe le specie nel corso dei millenni. La scultura della tartaruga si aggiunge a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER