Criticità della metafora dei punti di svolta nel cambiamento climatico

Ricercatori analizzano l'uso della metafora dei punti di svolta nel cambiamento climatico, evidenziando criticità e inefficacia nell'incitare all'azione.

Criticità della metafora dei punti di svolta nel cambiamento climatico – Scienze Notizie

I ricercatori hanno sollevato dubbi sull’efficacia della metafora del “punto di svolta” nel sensibilizzare sul cambiamento climatico. Un team di scienziati provenienti da diverse istituzioni accademiche, tra cui esperti della Rutgers University-New Brunswick e della Carleton University, ha analizzato l’uso di questa espressione e ha evidenziato possibili criticità nell’applicazione di questo concetto.

Nel loro articolo pubblicato su Nature Climate Change, gli studiosi hanno sottolineato che il concetto di punti di svolta, sebbene inizialmente utile per mettere in guardia sui cambiamenti repentini e drastici, potrebbe ora generare confusione e non spingere efficacemente all’azione.

Secondo i ricercatori, l’uso della metafora dei punti di svolta nel contesto del cambiamento climatico non è sufficientemente definito e spesso viene impiegato in modo improprio. Inoltre, non vi è evidenza che l’approccio apocalittico associato a questa formulazione sia efficace nel promuovere azioni concrete.

Robert Kopp, primo autore dello studio e professore presso la Rutgers School of Arts and Sciences, ha evidenziato che sebbene alcuni fenomeni


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/09/criticita-della-metafora-dei-punti-di-svolta-nel-cambiamento-climatico-35100531


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.