Solar Orbiter: Nuove Immagini del Sole da 74 Milioni di Chilometri di Distanza
La sonda Solar Orbiter cattura immagini ad alta risoluzione del Sole da 74 milioni di chilometri di distanza, rivelando dettagli unici della superficie solare e del campo magnetico. Un viaggio straordinario nell'universo solare.
Solar Orbiter: Nuove Immagini del Sole da 74 Milioni di Chilometri di Distanza – Scienze Notizie
74 milioni di chilometri rappresentano una distanza enorme da cui osservare qualcosa, ma quando si tratta del Sole, questa cifra non sembra così grande. È proprio da questa distanza che la sonda Solar Orbiter dell’ESA/NASA ha catturato le nuove immagini. Lanciata nel 2020 con l’obiettivo di studiare il Sole, la Solar Orbiter si concentra sul vento solare, la complessa dinamica del campo magnetico solare e le eruzioni come le esplosioni solari e le espulsioni di massa coronale, tra gli altri obiettivi scientifici.
Uno degli aspetti cruciali della missione è la cattura di immagini ad alta risoluzione della superficie solare. Per questo motivo, la sonda è equipaggiata con diversi strumenti di imaging che operano su diverse lunghezze d’onda, consentendo di esplorare i vari strati del Sole e le relazioni tra di essi. Recentemente, l’ESA ha diffuso quattro nuove immagini del Sole, ciascuna offrendo una prospettiva unica della nostra stella: luce visibile, magnetica, plasmatica e UV.
Queste
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER