Il libro di Kells: un capolavoro millenario che ha sfidato il tempo e la furia dei Vichinghi
Il **Libro di Kells**, un antico manoscritto cristiano risalente all'800 d.C., è considerato uno dei più grandi capolavori della scrittura medievale. Realizzato dai monaci sull'isola di Iona, al largo della Scozia, il libro sopravvisse a numerosi attacchi vichinghi che colpirono la comunità monastica. Trasferito poi a Kells, in Irlanda, il manoscritto è famoso per la sua straordinaria bellezza e la ricca decorazione, con lettere iniziali ornate da motivi celtici, animali e simboli leggendari. La sua creazione impiegò diversi monaci, e la tecnica usata per i colori, composti da sostanze come solfuro di arsenico e piombo, è stata oggetto di studi scientifici. Oggi il Libro di Kells è conservato al Trinity College di Dublino e può essere visionato in versione digitale.
Il libro di Kells: un capolavoro millenario che ha sfidato il tempo e la furia dei Vichinghi – Scienze Notizie
La storia delle civiltà si intreccia con ciò che siamo riusciti a preservare: dai grandi imperi alle più piccole tracce scritte, la conoscenza del passato è stata trasmessa attraverso i secoli grazie a testi che sono riusciti a sfidare il tempo e le vicissitudini della storia. Un esempio straordinario di tale resilienza è il Libro di Kells, un manoscritto cristiano creato nell‘VIII secolo, che ha sopravvissuto a devastanti attacchi vichinghi e giunto fino a noi come uno dei tesori più affascinanti della tradizione medievale.
La creazione e la storia del libro
Il Libro di Kells prende il nome dalla città di Kells, in Irlanda, dove il manoscritto è stato custodito per secoli. Tuttavia, la sua creazione ha radici più lontane, sull’isola di Iona, al largo della Scozia, dove fu scritto e decorato dai monaci nel corso dell’VIII secolo. Con il tempo, però, l’isola fu teatro di continui attacchi vichinghi, che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER