L’Etna è maschio o femmina? Cosa dice l’Accademia della Crusca

Maschio o femmina, quale genere usare per riferirsi all’Etna? Si tratta di un tema che crea dibattito da sempre, in particolare tra chi vive nelle vicinanze del vulcano e chi ne parla da altre regioni. Nella tradizione popolare della Sicilia orientale, l’Etna è chiamata “A Muntagna”, un nome che la identifica in modo inequivocabile come...

Per i siciliani l’Etna è femminile, per chi non è della regione spesso è maschile: qual è il genere corretto? Interviene l’Accademia della Crusca

@Oscar M/Pexels

Maschio o femmina, quale genere usare per riferirsi all’Etna? Si tratta di un tema che crea dibattito da sempre, in particolare tra chi vive nelle vicinanze del vulcano e chi ne parla da altre regioni. Nella tradizione popolare della Sicilia orientale, l’Etna è chiamata “A Muntagna”, un nome che la identifica in modo inequivocabile come femminile.

Per molti abitanti di quella zona, infatti, il riferimento al vulcano al maschile risulta inaccettabile, poiché l’Etna è vista come una montagna, che in italiano è un termine di genere femminile. Tuttavia non tutti concordano su questo uso.

Molti al di fuori della Sicilia vedono l’Etna come un “vulcano”, un sostantivo che in italiano è di genere maschile e quindi si riferiscono ad essa utilizzando il maschile. Ciò solleva la questione su quale genere sia corretto usare quando si parla del vulcano attivo più grande d’Europa.

Nessuna delle due interpretazioni è sbagliata

A risponderci


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/etna-e-maschio-o-femmina/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.