In seguito alle celebrazioni in occasione dei Trent’anni dalla Caduta del Muro di Berlino, la domanda sorge spontanea: cosa troviamo oggi, là dove una volta c’era un netto confine di divisione? La risposta è semplice: una pista ciclabile!
Si è da poco celebrato il trentesimo anniversario dalla Caduta del Muro di Berlino, l’orribile fortificazione in calcestruzzo voluta nel 1961 dal Governo della DDR per bloccare il passaggio della popolazione dalla Germania dell’Est a quella dell’Ovest.
Il Muro, alto 3,6 metri, divideva letteralmente a metà la città separando la Berlino Est dalla Berlino Ovest e si estendeva per 156 chilometri. Il controllo militare da parte della polizia di frontiera della DDR era molto severo, al punto che si contano ufficialmente 133 persone uccise mentre cercavano di superare il Muro per fuggire nella Berlino Ovest, senza considerare quelle catturate durante la fuga e assassinate in seguito.

Ma cosa rimane, oggi, dello spazio una volta occupato dallo scempio del Muro? A risalire in lunghezza il percorso del calcestruzzo, oggi c’è una pista ciclabile, la cosiddetta “Berliner Mauerweg”. La Pista del Muro di Berlino si snoda per oltre 160 chilometri, e permette a turisti e non, di pedalare lungo lo stesso percorso una volta sorvegliato a vista dai militari della DDR.

Non dovete pensare, però, che approfittare della pista ciclabile crei dei problemi di orientamento: il sentiero del Muro è, infatti, ben segnalato. Inoltre mappe e informazioni in più lingue diverse sono facilmente consultabili, consentendo anche l’apprendimento di curiosità e dettagli sulla costruzione e la caduta del Muro attraverso testi e immagini che ripropongono gli eventi dell’epoca.

Tutto questo è stato possibile grazie agli ingenti finanziamenti del Dipartimento del Senato per l’Economia, il Lavoro e le Donne, e alla partecipazione del Dipartimento del Senato per lo Sviluppo Urbano di Berlino. Ancora un volta, dunque, un progetto di riqualificazione urbana che porta immensi benefici agli abitanti della città, creando un punto d’incontro tra gli appassionati di bicicletta e quelli di storia, nel bel mezzo di una città in continuo fermento come la capitale tedesca.
Fonte: https://www.ehabitat.it/2020/01/16/muro-diventa-pista-ciclabile-berlino-la-mauerweg-conquista-la-citta/