🔬 Dispositivi ingeribili ispirati ai parassiti: la rivoluzione della medicina! 🦠 Scopri come la ricerca di Harvard sta cambiando il futuro della diagnostica biomedica! 💊🔝 #InnovazioneMedica #DispositiviBioispirati #RicercaHarvard

Ricerca bioispirata crea dispositivi millimetrici adattabili e reversibili per applicazioni biomediche e oltre.

Innovazione bioispirata: Dispositivi Medici del Futuro – Scienze Notizie

La ricerca condotta ha portato a risultati innovativi nel settore dei dispositivi diagnostici e chirurgici. I dispositivi ingeribili, comunemente utilizzati per esplorare e trattare aree anatomiche difficili da raggiungere all’interno del corpo umano, vengono assunti sotto forma di pillole. Queste capsule viaggiano attraverso il tratto digestivo, acquisendo immagini o rilasciando farmaci. Sebbene i dispositivi più semplici si spostino passivamente attraverso l’intestino, esistono molte situazioni in cui sarebbe vantaggioso che un dispositivo si attacchi ai tessuti o ad altre superfici flessibili.

La ricerca di soluzioni ispirate biologicamente per affrontare questa sfida ha una lunga storia, che va dall’utilizzo di adesivi ispirati al Velcro e alle lumache in campo medico. Tuttavia, la creazione di meccanismi di attacco reversibili e su richiesta, integrabili in dispositivi di dimensioni millimetriche per la diagnostica biomedica, rimane una sfida significativa.

Un nuovo approccio interdisciplinare, guidato da esperti come Robert Wood, Harry Lewis, Marlyn McGrath della Harvard John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences (SEAS) e James Weaver


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/13/innovazione-bioispirata-dispositivi-medici-del-futuro-00101484


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.