🐘🌊 Scoperta scioccante: cianobatterie tossiche uccidono elefanti in Botswana! Cosa sta avvelenando questi magnifici animali? 🤔 Leggi l’analisi completa e scopri come agire ora! 🌍🆘 #CambiamentoClimatico #ProteggiamoLaFaunaSelvatica #BotswanaElefanti 📰

Scoperta la causa delle morti di massa degli elefanti in Botswana: cianobatterie tossiche. Il cambiamento climatico minaccia la fauna selvatica.

Misteriosa morte degli elefanti: il legame con le cianobatterie tossiche – Scienze Notizie Impatto[immagine o incorporamento]delle cianobatterie tossiche sulla popolazione di elefanti in Botswana

Nel maggio 2020 sono stati scoperti i primi elefanti morti, seguiti da oltre 350 animali in pericolo trovati senza vita entro luglio dello stesso anno in una regione remota del Botswana. L’allarme globale è cresciuto rapidamente mentre i veterinari sul campo escludevano fame, infezioni o bracconaggio come cause delle morti, poiché le zanne dei giganteschi mammiferi erano intatte. Alcuni elefanti sono stati trovati a faccia in giù, suggerendo un improvviso crollo, portando le cianobatterie tossiche, note anche come alghe blu-verdi, a essere il principale sospettato. Quattro anni dopo, uno studio condotto dal King’s College di Londra ha confermato questa ipotesi.

Analisi dei dati satellitari e fioriture algali tossiche

L’analisi dei dati satellitari condotta dal geografo Davide Lomeo e il suo team ha rivelato che le fioriture algali tossiche sono aumentate nelle fonti d’acqua vicino al Delta dell’Okavango durante lo stesso periodo, avvelenando quasi certamente gli elefanti africani.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/15/misteriosa-morte-degli-elefanti-il-legame-con-le-cianobatterie-tossiche-39101746


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.