La sfida tra leone e ippopotamo: un incontro inaspettato

Un leone inseguito da un ippopotamo nel fiume Luangwa, mostrando la forza e l'aggressività di entrambe le specie.
L'articolo La sfida tra leone e ippopotamo: un incontro inaspettato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nel mondo animale, non sono molti quelli che oserebbero sfidare un leone faccia a faccia. Tuttavia, contrariamente a quanto mostrano i film Disney, i leoni non sono i padroni indiscussi della giungla e ci sono altre specie disposte a contendersi il titolo. Un esempio lampante è l’ippopotamo, noto per il suo temperamento aggressivo, come dimostrato in un video girato nello Zambia.

L’incidente è stato documentato da Shenton Safaris e condiviso su Facebook. Mentre un leone maschio attraversava il fiume Luangwa, è stato improvvisamente inseguito da un imponente ippopotamo. La scena è stata osservata dalla guida senior Patrick e dai suoi ospiti, che hanno assistito al tentativo del leone di raggiungere rapidamente l’altra sponda.[embedded content]

A differenza di quanto si possa pensare, gli ippopotami non nuotano effettivamente. Preferiscono correre lungo il fondo del fiume, sfruttando la propria mole per spostarsi in acqua. Secondo BBC Discover Wildlife, gli ippopotami sono tra gli animali più pericolosi al mondo, causando circa 500 morti all’anno. Questo è principalmente dovuto al loro comportamento territoriale e alla propensione a ribaltare le imbarcazioni che invadono il loro spazio.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/06/la-sfida-tra-leone-e-ippopotamo-un-incontro-inaspettato-0091876


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.