
La scoperta storica della coca in Europa
Scoperta storica di tracce di coca e cocaina in tessuti cerebrali del XVII secolo a Milano, pubblicata nel Journal of Archaeological Science.
L'articolo La scoperta storica della coca in Europa sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Le foglie di coca sono state ampiamente utilizzate nel tè a scopo medicinale in Sud America per millenni, ma in precedenza non c’erano prove di questo in Europa. (Rafa Barcelos/Shutterstock.com)
La guerra contro la droga è una sfida titanica, come dimostra la rapida diffusione della coca in Europa non appena gli europei entrarono in contatto con essa in America del Sud. Secoli prima dell’isolamento della cocaina, tracce di questa sostanza erano già presenti nei tessuti cerebrali degli europei del XVII secolo, come dimostrano le analisi sui cadaveri dell’epoca.
Le foglie del genere Erythroxylum, conosciute come coca, erano un passatempo diffuso in America del Sud per secoli, con la cocaina come principale attrazione, anche se la dose era relativamente bassa a causa della presenza di molte altre molecole nelle foglie, alcune delle quali potenzialmente attraenti.
Gli spagnoli conquistatori inizialmente condannarono l’uso della coca, ma in seguito la utilizzarono per consolidare il loro potere. Verso la metà del XIX secolo, i chimici scoprirono come purificare la cocaina, scatenando un’epidemia di consumo in Europa, almeno tra coloro che potevano permettersela.
Un team dell’Università
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/27/la-scoperta-storica-della-coca-in-europa-0091273
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER