
Il report di sostenibilità aziendale è legge: cosa cambia per le imprese in Italia
Il nostro Consiglio dei Ministri ha finalmente recepito la direttiva 2022/2464/UE, la cosiddetta Corporate Sustainabilty Reporting Directive (CSRD): d’ora in poi, quindi, le imprese di grandi dimensioni avranno l’obbligo di presentare il Bilancio di sostenibilità, con effetti anche per le PMI che appartengono alle catene di fornitura. Lo scopo è quello di rafforzare gli obblighi...
Una serie di nuove norme che possono rappresentare un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità nella rendicontazione societaria di sostenibilità in Italia
Il nostro Consiglio dei Ministri ha finalmente recepito la direttiva 2022/2464/UE, la cosiddetta Corporate Sustainabilty Reporting Directive (CSRD): d’ora in poi, quindi, le imprese di grandi dimensioni avranno l’obbligo di presentare il Bilancio di sostenibilità, con effetti anche per le PMI che appartengono alle catene di fornitura.
Lo scopo è quello di rafforzare gli obblighi di reporting non strettamente finanziario, estendendoli infatti anche alle Piccole e medie imprese (non alle microimprese) e sostituire la rendicontazione non finanziaria con la rendicontazione di sostenibilità, che consiste in informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell’impresa sulle questioni di sostenibilità e del modo in cui tali questioni influiscono sull’andamento dell’impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.
Secondo quanto si legge sul sito del Mef, la direttiva 2022/2464/UE (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive, abbreviato CSRD) si inquadra
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER