Il mistero evolutivo del platipus senza stomaco

Il platipus, senza stomaco e geni gastrici attivi, offre spunti sull'evoluzione e la perdita irreversibile di caratteristiche genetiche.
L'articolo Il mistero evolutivo del platipus senza stomaco sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il platipus, senza stomaco e geni gastrici attivi, offre spunti sull’evoluzione e la perdita irreversibile di caratteristiche genetiche.

L’ornitorinco disse addio al suo stomaco e ai geni che lo accompagnavano. (worldswildlifewonders/Shutterstock.com)

Non sorprende affatto che le prime persone a vedere i platipus abbiano pensato che fossero falsi; sembrano come se qualcuno si fosse svegliato un giorno e avesse deciso di unire insieme in modo bizzarro un’anatra, un castoro e una lontra.

Guardando all’interno di un platipus, però, emergono ulteriori stranezze: non possiedono uno stomaco. Gli stomaci, una caratteristica antica nella storia dei vertebrati, sono apparsi per la prima volta circa 450 milioni di anni fa sotto forma di ghiandole gastriche. Tuttavia, molti vertebrati, tra cui il platipus, hanno abbandonato questo organo. Anche i suoi simili monotremi come gli echidne e una percentuale significativa dei teleostei, un gruppo che comprende la maggior parte delle specie di pesci, hanno seguito questa strada.

Il platipus, in particolare, rappresenta un caso interessante di come la perdita di una caratteristica come lo stomaco sia spesso accompagnata dalla perdita dei geni ad essa associati,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/11/il-mistero-evolutivo-del-platipus-senza-stomaco-0085478


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.