Frutta e verdura in un mare di plastica: il programma del Ministero ancora sotto accusa per l’eccesso di packaging

Quello della frutta e verdure nelle mense scolastiche pare essere un annoso problema: se da un lato risponde all’esigenza di trasmettere a bambini e ai ragazzi uno stile alimentare sano, dall’altro si fa foriero di cattive usanze, vista la quantità eccessiva di plastica di cui si fa uso per distribuire anche solo una mela. Già...

Ogni anno in Italia vengono utilizzate oltre 1,2 miliardi di vaschette in plastica monouso per l’ortofrutta, eppure dal fronte delle direttive che riguardano la scuola poco o nulla si fa per infondere nelle nuove generazioni la consapevolezza della necessità di un cambio di passo

Quello della frutta e verdure nelle mense scolastiche pare essere un annoso problema: se da un lato risponde all’esigenza di trasmettere a bambini e ai ragazzi uno stile alimentare sano, dall’altro si fa foriero di cattive usanze, vista la quantità eccessiva di plastica di cui si fa uso per distribuire anche solo una mela.

Già dai tempi in cui il Ministero delle Politiche agricole nel 2019 propose di consegnare snack salutari agli istituti che aderivano al programma europeo “Frutta e verdura nelle Scuole”, la questione era chiara: un eccesso di packaging ha sin dall’inizio oscurato il ben più nobile intento di far mangiare frutta ai più piccoli.

Leggi anche: Basta plastica monouso! Arriva il bonus fino a 10mila euro per le imprese che scelgono gli imballaggi riutilizzabili o compostabili
Con il passare del tempo le cose


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/frutta-e-verdura-in-un-mare-di-plastica-il-programma-del-ministero-ancora-sotto-accusa-per-leccesso-di-packaging/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.