Fringe Benefit: novità 2024 per i lavoratori, anche dell’automotive
Godi dei vantaggi dei Fringe Benefit? Allora scopri le novità del 2024 per i lavoratori dioendenti, anche del settore automotive
Come è noto i fringe benefit sono quei “vantaggi” aggiuntivi che vengono erogati dai datori di lavoro ai dipendenti sotto forma di beni o servizi. Non si tratta di vantaggi trascurabili ma in realtà rappresentano un’importante componente del pacchetto retributivo complessivo, con implicazioni significative sia per il lavoratore che per l’azienda. Un esempio comune di fringe benefit è l’assegnazione a uso promiscuo dell’auto aziendale. L’ultima Legge di Bilancio 2024 ha introdotte delle novità sui fringe benefit che riguardano tra l’altro le soglie di esenzione e le modalità di erogazione. Proviamo a sintetizzarle anche perché potrebbero potenzialmente interessare tanti lavoratori dipendenti del settore automotive e assicurativo.
FRINGE BENEFIT 2024: SOGLIA ELEVATA A 1.000 O 2.000 EURO
Secondo l’art. 5 comma 3, del TUIR non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati al lavoratore se il valore complessivo degli stessi non supera la soglia di 258,23 euro nel periodo d’imposta. Il superamento della soglia comporta la tassazione ordinaria dell’intero ammontare dei fringe benefit, e non soltanto della parte eccedente il limite di
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/fringe-benefit-novita-2024-per-i-lavoratori-anche-dellautomotive/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER