
Francia: scoperto un osso che indica l’esistenza di una stirpe sconosciuta di Homo sapiens
Un osso scoperto nella grotta Grotte du Renne in Francia potrebbe rappresentare l’esistenza di una stirpe precedentemente sconosciuta di Homo sapiens. La grotta Grotte du Renne è stata per molti anni un sito di ricerca archeologica. In precedenza nella grotta erano stati rinvenuti sono resti di Neanderthal, mentre fossili umani moderni sono stati trovati in […]
L'articolo Francia: scoperto un osso che indica l’esistenza di una stirpe sconosciuta di Homo sapiens sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un osso scoperto nella grotta Grotte du Renne in Francia potrebbe rappresentare l’esistenza di una stirpe precedentemente sconosciuta di Homo sapiens.
La grotta Grotte du Renne è stata per molti anni un sito di ricerca archeologica. In precedenza nella grotta erano stati rinvenuti sono resti di Neanderthal, mentre fossili umani moderni sono stati trovati in altre grotte di questo tipo. I ricercatori hanno individuato un ileo (una delle tre ossa che compongono il bacino umano) appartenente a un neonato (AR-63) la cui morfologia ha richiesto un’analisi approfondita per confrontarla con quella di 2 uomini di Neanderthal e 32 individui recenti deceduti durante il periodo perinatale ( periodo intorno alla nascita) per esplorarne la variazione morfologica. Hanno scoperto che l’osso, appartenente a un neonato, non è né di Neanderthal né di essere umano interamente anatomicamente moderno. Confrontandolo con altre ossa di bambini di Neanderthal e moderne, i ricercatori hanno notato che la sua forma differiva da entrambe le specie. Ciò suggerisce che l’osso rappresenta un lignaggio distinto di Homo sapiens.
“I nostri risultati indicano una distinzione morfologica
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER