
“Aumentiamo di 5 euro il prezzo delle sigarette”, ma quanto davvero serve a smettere di fumare?
Invogliare a smettere di fumare aumentando i costi delle sigarette e finanziare allo stesso il SSN per assistere chi con quelle sigarette si è ammalato. Non fa una piega l’obiettivo della campagna #SOStenereSSN, promossa dall’Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, dalla Fondazione Aiom e da Panorama della Sanità. Leggi anche: Consigli per smettere di fumare: un...
L’obiettivo della campagna è aumentare il prezzo delle sigarette per ridurne il consumo, ma, soprattutto, per incrementare il finanziamento del Sistema Sanitario Nazionale. La proposta prevede infatti un aumento di 5 euro per ogni pacchetto, un introito che dovrebbe andare a rimpinguare la casse della sanità. Ma poi si smetterà realmente di fumare?
Invogliare a smettere di fumare aumentando i costi delle sigarette e finanziare allo stesso il SSN per assistere chi con quelle sigarette si è ammalato.
Non fa una piega l’obiettivo della campagna #SOStenereSSN, promossa dall’Aiom, l’Associazione Italiana di Oncologia Medica, dalla Fondazione Aiom e da Panorama della Sanità.
Leggi anche: Consigli per smettere di fumare: un cammino verso benessere e sostenibilità
La loro è la proposta di una vera e propria “tassa di scopo”: 5 euro in più su ogni pacchetto di sigarette con l’obiettivo di generare fino a 13,8 miliardi da destinare al finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale.
Il tumore al polmone
Il 90% delle neoplasie al polmone è causato dal fumo di sigaretta, che è da solo responsabile di circa il 16%
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER