Aporocactus Flagelliformis: come coltivare la pianta coda di topo originaria del Messico
L’aporocactus flagelliformis, comunemente conosciuta come “Coda di Topo“, è una delle piante succulente più affascinanti e caratteristiche, appartenente alla famiglia delle Cactacee. Originaria del Messico, la specie si distingue per gli steli pendenti, che ricordano una coda di topo, da cui prende il nome comune. Nel mondo delle piante grasse l’aporocactus flagelliformis si distingue per...
Scopriamo l’Aporocatus Flagelliformis, una pianta ornamentale conosciuta con il singolare nome di “coda di topo”
L’aporocactus flagelliformis, comunemente conosciuta come “Coda di Topo“, è una delle piante succulente più affascinanti e caratteristiche, appartenente alla famiglia delle Cactacee.
Originaria del Messico, la specie si distingue per gli steli pendenti, che ricordano una coda di topo, da cui prende il nome comune.
Nel mondo delle piante grasse l’aporocactus flagelliformis si distingue per bellezza e facilità di coltivazione: se state cercando una pianta che aggiunga un tocco esotico ed elegante ai vostri spazi esterni, avete trovato un’opzione decisamente indicata.
Caratteristiche botaniche dell l’aporocactus flagelliformis
Il nome scientifico dell’aporocactus flagelliformis deriva dal latino “flagellum“, che significa “frusta”, in riferimento alla forma allungata e flessibile dei suoi steli. Conosciuta anche come Cactus serpente, la pianta appartiene alla famiglia delle Cactaceae e al genere Aporocactus. I suoi fusti penduli e lunghi possono raggiungere fino a 120 cm di lunghezza, per un effetto finale molto particolare.
Non è particolarmente profumata e raramente produce frutti in coltivazione, il che la rende una pianta ideale per chi desidera
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER