Anche i piccoli primati si chiamano per nome: ti racconto la sorprendente scoperta sulle marmose
Dare un nome ai propri simili è considerato un segno di evoluzione avanzata, una capacità finora attribuita solo a esseri umani, delfini, elefanti africani e a qualche specie di pappagallo. Ora, uno studio pubblicato sulla rivista Science rivela che anche le marmose, o uistitì, piccoli primati sudamericani, fanno parte di questo club esclusivo. Tag vocali:...
Le piccole scimmie sudamericane utilizzano richiami specifici per riferirsi individualmente ai membri del loro gruppo. Un comportamento precedentemente osservato solo negli esseri umani, nei delfini, negli elefanti e in alcuni pappagalli
@Canva
Dare un nome ai propri simili è considerato un segno di evoluzione avanzata, una capacità finora attribuita solo a esseri umani, delfini, elefanti africani e a qualche specie di pappagallo. Ora, uno studio pubblicato sulla rivista Science rivela che anche le marmose, o uistitì, piccoli primati sudamericani, fanno parte di questo club esclusivo.
La ricerca, condotta da un team dell’Università Ebraica di Gerusalemme, ha dimostrato che le marmose emettono grida forti e acute per assegnarsi dei tag vocali, una sorta di nome individuale. “Siamo molto interessati al comportamento sociale perché pensiamo che sia essenzialmente ciò che ha reso noi esseri umani così speciali”, ha affermato David Omer, autore principale dello studio, all’agenzia di stampa AFP.
A new study shows marmoset monkeys assign each other names, making the diminutive species the newest member of a highly exclusive club of social animals—along with humans, bottlenose
Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/marmose-si-danno-dei-nomi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER