Antichissima arte rupestre raffigura uomini nuotare nel Sahara

La Grotta dei Nuotatori, situata a sud-ovest dell’Egitto, contiene pitture rupestri risalenti a 9.000 anni fa raffiguranti persone che sembrano nuotare. Queste opere, furono scoperte nel 1926 dal cartografo László Almásy, nell’altopiano di Gilf Kebir, una zona che un tempo, era verde e ricca di acqua. I dipinti suggeriscono che il Sahara fosse un tempo, […]

Antichissima arte rupestre raffigura uomini nuotare nel Sahara – Scienze Notizie

La Grotta dei Nuotatori, situata a sud-ovest dell’Egitto, contiene pitture rupestri risalenti a 9.000 anni fa raffiguranti persone che sembrano nuotare. Queste opere, furono scoperte nel 1926 dal cartografo László Almásy, nell’altopiano di Gilf Kebir, una zona che un tempo, era verde e ricca di acqua. I dipinti suggeriscono che il Sahara fosse un tempo, un’oasi lussureggiante prima di trasformarsi nel deserto arido che oggi conosciamo.

L’altopiano di Gilf Kebir, ricco di arenaria, è considerato un importante sito archeologico e paleoclimatico. Gli studiosi ritengono che la zona, oggi remota e desertica, fosse un tempo caratterizzata da un clima più umido e favorevole alla vita umana e animale. Questo supporta l’idea che le persone che abitarono la zona, appartenenti a culture preistoriche di cacciatori-raccoglitori, trovassero lì un ambiente favorevole con laghi, fiumi e fauna abbondante.

I ricercatori hanno a lungo discusso sul significato dei dipinti. Alcuni studiosi ritengono che le immagini, siano raffigurazioni realistiche di momenti di vita quotidiana,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/23/antichissima-arte-rupestre-raffigura-uomini-nuotare-nel-sahara-4193452


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.