Questa è la cosa più sbagliata da fare se vuoi dormire e riposare bene tutta la notte

Sempre più persone soffrono di disturbi del sonno e hanno difficoltà ad addormentarsi o a dormire senza interruzioni e frequenti risvegli. I motivi di questo problema che accresce sempre più persone sono molteplici: stress, esposizione eccessiva agli schermi tecnologici e alle loro luci blu, tabagismo e abuso di alcol, cattive abitudini alimentari, inquinamento sonoro e...

Lo facciamo tutti, più o meno spesso, ma ritardare la sveglia danneggia enormemente la qualità del nostro riposo notturno: ecco perché

Sempre più persone soffrono di disturbi del sonno e hanno difficoltà ad addormentarsi o a dormire senza interruzioni e frequenti risvegli.

I motivi di questo problema che accresce sempre più persone sono molteplici: stress, esposizione eccessiva agli schermi tecnologici e alle loro luci blu, tabagismo e abuso di alcol, cattive abitudini alimentari, inquinamento sonoro e luminoso.

Se non possiamo cambiare le circostanze attorno a noi, una grande differenza la possono fare le nostre abitudini e quelle piccole buone pratiche che, conservate nel lungo periodo, ci aiutano a migliorare la qualità del nostro riposo – e in generale della nostra vita.

In diversi articoli abbiamo parlato dell’importanza di una routine serale sana per un riposo di buona qualità e privo di interruzioni.

Ma c’è una buona abitudine che tutti noi dovremmo adottare per iniziare a riposare meglio e che, inaspettatamente, non va svolta la sera ma al mattino, prima ancora di alzarci dal letto: ecco quale.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/salute/questa-e-la-cosa-piu-sbagliata-da-fare-se-vuoi-dormire-e-riposare-bene-tutta-la-notte/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.