La COP28 si avvicina, cosa dobbiamo aspettarci

Sono i famosi Contributi determinati a livello nazionale (i Nationally Determined Contributions o Ndc) e abbiamo imparato a conoscerli ormai sin dai tempi degli Accordi di Parigi: si tratta degli obiettivi climatici che i vari Stati si sono prefissati, autonomamente e volontariamente, per contribuire a tenere la crescita della temperatura globale entro i 2 gradi....

A due settimane dall’inizio della COP28 di Dubai, l’ONU analizza i piani attuali di decarbonizzazione dei Paesi membri e li giudica insufficienti. “L’abisso tra necessità e azione è più minaccioso che mai”, tuona Guterres. E intanto permane sulla prossima la prossima conferenza sul clima l’ombra lunga delle compagnie petrolifere

©potjanun/123rf

Sono i famosi Contributi determinati a livello nazionale (i Nationally Determined Contributions o Ndc) e abbiamo imparato a conoscerli ormai sin dai tempi degli Accordi di Parigi: si tratta degli obiettivi climatici che i vari Stati si sono prefissati, autonomamente e volontariamente, per contribuire a tenere la crescita della temperatura globale entro i 2 gradi. Cosa è stato fatto? Proprio nulla e quello che possiamo aspettarci dalla prossima Conferenza della parti è ben poca roba.

Proprio a poco più di due settimane dalla COP28 e dopo pochi giorni un accordo storico tra USA e Cina, in un ultimo rapporto l’Onu analizza proprio i piani climatici che i 195 Paesi hanno siglato, inclusi 20 Ndc nuovi o aggiornati presentati fino al 25 settembre 2023. Ebbene, i piani


Leggi tutto: https://www.greenme.it/senza-categoria/la-cop28-si-avvicina-cosa-dobbiamo-aspettarci/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.