Segni particolari: rosso, frizzante, piacione (e ovviamente bellissimo)

Da guilty pleasure a vino dell’anno per il Gambero Rosso: it’s Lambrusco, baby, il vino che fa impazzire americani, russi (così narra il gossip), e pure gli astemi. Una relazione che sgrassa, sta bene con tutto e non impegna
The post Segni particolari: rosso, frizzante, piacione (e ovviamente bellissimo) first appeared on Rolling Stone Italia.

Il primo amore con un vino si ricorda con precisione tattile. A me successe con una boccia da cinque euro circa, trovata nello scaffale basso di un supermercato di Reggio Emilia. Lui, dentro, è rosa, esplode in bocca con prepotenza, e ha l’acido del lampone. Si chiama Chiaro del Pescatore, smorza la canicola estiva e si appiccica alle labbra più di un film di Sofia Coppola. Viene da poco lontano, giù da lungo la provincia che diventa Po: il Comune è Gualtieri, il vino, prodotto della Cantina Sociale del posto.

È un Lambrusco, anzi, un Lambrusco Reggiano, della razza che, lo scorso ottobre, ha fatto chiacchierare per un pettegolezzo sugoso e acido: è proprio vero che Berlusconi ha inviato una caterva di bottiglie di frizzante emiliano a Vladimir Putin? E se sì, perché proprio di Lambrusco e non di un Chianti pregiato, bello maschio, così tipicamente Italian Stallion? Alla prima domanda, probabilmente, non vale la pena trovare risposta. Ci penserà la Marietta con le amiche del bar. Per quanto riguarda la seconda, invece, qualche riflessione si può fare. Partendo, come


Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/alfredo/segni-particolari-rosso-frizzante-piacione-e-ovviamente-bellissimo/706022/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.