Scoperta del Grumpy Dwarfgoby: Una Nuova Specie nel Mar Rosso

Una nuova specie di pesce, il Grumpy Dwarfgoby, è stata scoperta nel Mar Rosso. Sueviota aethon, con la sua espressione scontroso e abilità predatorie, rivela la biodiversità ancora inesplorata dell'ecosistema marino.

Una nuova specie di pesce è stata recentemente scoperta nel Mar Rosso, suscitando grande interesse tra gli scienziati. Lungo meno di 2 centimetri (0,8 pollici), questo piccolo pesce è stato soprannominato “grumpy dwarfgoby” a causa della sua espressione facciale apparentemente scontroso e infelice. Gli scienziati hanno avvistato per la prima volta questa specie nelle acque delle Farasan Banks in Arabia Saudita durante immersioni, per poi trovarne altre vicino a Thuwal nel Mar Rosso.

Inizialmente, il pesce è stato confuso con il dwarfgoby infuocato (Sueviota pyrios), una specie rara conosciuta solo da un esemplare raccolto nel lontano 1972. Tuttavia, ulteriori studi hanno rivelato che si trattava di una specie completamente nuova, ora denominata Sueviota aethon. Il nome scientifico è un omaggio a uno dei quattro cavalli del dio greco del sole, Helios, mentre il nome comune “grumpy dwarfgoby” fa riferimento alla sua particolare espressione facciale e alla posizione estremamente rivolta verso l’alto della bocca.

Come rendere ancora più brontolone un grugnitore nanogobide? Immaginalo senza pelle. Viktor Nunes Peinemann

Nonostante le sue dimensioni ridotte, il grumpy dwarfgoby è dotato


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/18/scoperta-del-grumpy-dwarfgoby-una-nuova-specie-nel-mar-rosso-0093026


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.