La Candelora: tradizioni e significato della festa del 2 febbraio

Il giorno della Candelora è una festa cristiana che cade il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, segnando la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e la purificazione di Maria. Il termine ha origini nel tardo latino, infatti deriva da “candelorum” o “candelaram” e si riferisce alla benedizione delle candele. Questa pratica riflette...

Esplora le radici millenarie della festa della Candelora: dalla benedizione delle candele alla simbologia religiosa.

Il giorno della Candelora è una festa cristiana che cade il 2 febbraio, quaranta giorni dopo il Natale, segnando la presentazione di Gesù al Tempio di Gerusalemme e la purificazione di Maria. Il termine ha origini nel tardo latino, infatti deriva da “candelorum” o “candelaram” e si riferisce alla benedizione delle candele. Questa pratica riflette il periodo di purificazione dopo il parto prescritto agli ebrei, durante il quale una donna, dopo il parto di un maschio, era considerata impura per un periodo di quaranta giorni. Questa celebrazione è ricca di tradizioni e simbolismi che affondano le radici nella cultura popolare.

Le radici

Il giorno della Candelora, originariamente noto come festa di Giunone Purificata, è celebrato per commemorare il momento in cui Maria e Giuseppe portarono il bambino Gesù al Tempio di Gerusalemme, seguendo la tradizione ebraica.

Questo significativo gesto simboleggia la presentazione di Gesù a Dio e la purificazione rituale di Maria dopo il parto. Inizialmente, nel VII secolo, la Chiesa Romana


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/la-candelora-tradizioni-e-significato-della-festa-del-2-febbraio/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.