I cambiamenti climatici anticipano l’hanami, la fioritura dei ciliegi in Giappone (mettendola a rischio)

La tradizione millenaria dell’hanami, la contemplazione della fioritura dei ciliegi (sakura) in Giappone, sta subendo una mutazione significativa a causa del cambiamento climatico. Gli alberi di ciliegio stanno infatti fiorendo sempre prima rispetto al passato, anticipando di diversi giorni l’inizio di questa celebrazione così amata in tutto il mondo. Nel 2021, un evento storico ha...

11 giorni di anticipo dovuti ai cambiamenti climatici: il picco della fioritura dei ciliegi avviene sempre più in anticipo a causa delle emissioni di CO2 e del calore delle aree urbane

@Bagus Pangestu/Pexels

La tradizione millenaria dell’hanami, la contemplazione della fioritura dei ciliegi (sakura) in Giappone, sta subendo una mutazione significativa a causa del cambiamento climatico. Gli alberi di ciliegio stanno infatti fiorendo sempre prima rispetto al passato, anticipando di diversi giorni l’inizio di questa celebrazione così amata in tutto il mondo.

Nel 2021, un evento storico ha sconvolto le previsioni: a Kyoto, il picco della fioritura si è verificato il 26 marzo anziché in aprile, come accadeva da mille anni di storia precedente. Questo fenomeno si sta ripetendo anche negli anni successivi, con una tendenza sempre più marcata all’anticipo della fioritura.

Le previsioni per il 2024 indicano che a Kyoto il picco della fioritura dei ciliegi è atteso tra il 24 e il 31 marzo, mentre a Tokyo è previsto per il 29 marzo e a Osaka tra il 23 e il 31 marzo. Solo sull’isola


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/hanami-sempre-prima-cambiamenti-climatici/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.