Gli elefanti potrebbero essere i primi animali non umani a chiamarsi per nome

Gli animali hanno dei nomi propri? Non quelli che possiamo dare noi umani, ma i richiami distintivi che usano per comunicare tra loro. La risposta è sì: diverse specie usano l’equivalente di nomi propri nel loro linguaggio e ora una ricerca condotta in Kenya, da sottoporre a revisione paritaria e pubblicata come prestampa in bioRxiv,...

Una ricerca condotta in Kenya ha dimostrato che gli elefanti si chiamano l’un l’altro utilizzando richiami distintivi, esattamente come facciamo noi umani con i nomi propri. Ma si tratta di suoni che l’uomo non può sentire

Gli animali hanno dei nomi propri? Non quelli che possiamo dare noi umani, ma i richiami distintivi che usano per comunicare tra loro. La risposta è sì: diverse specie usano l’equivalente di nomi propri nel loro linguaggio e ora una ricerca condotta in Kenya, da sottoporre a revisione paritaria e pubblicata come prestampa in bioRxiv, come avevamo già spiegato, ha dimostrato che gli elefanti hanno dei “nomi”, anche se noi non possiamo sentirli.

Dopo una prima conferenza online del Simons Institute, un istituto di ricerca collegato all’Università della California a Berkeley (USA), tenutasi lo scorso giugno, l’ecologo Michael Pardo ha nuovamente illustrato i risultati di questo studio che rivela qualcosa di davvero straordinario sugli elefanti della savana africana (Loxodonta africana) del Parco Nazionale di Amboseli. L’occasione è stata la terza African Bioacoustics Community Conference.

[embedded content] Come si è svolta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/elefanti-si-chiamano-nomi-propri/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.