Il cervello dei lettori: scoperte e implicazioni

Studio rivela come la struttura cerebrale influenzi la lettura e l'evoluzione umana. Implicazioni per la società e la comprensione del mondo.

Studio rivela come la struttura cerebrale influenzi la lettura e l'evoluzione umana. Implicazioni per la società e la comprensione del mondo.

Sono stati prelevati dei campioni che saranno inviati allo Spallanzani di Roma
L'articolo Virus dal Congo, verifiche su una donna arrivata a Cosenza: ha avuto la febbre ma ora sta bene proviene da Open.

L'analista informatico paragona anche l'ex commissario Thierry Breton allo stregone bianco Saruman del Signore degli anelli
L'articolo Andrea Stroppa attacca l’Ue citando Tolkien: «La Commissione è come Sauron». Musk concorda: «Un monumento alla burocrazia» proviene da Open.

Uno studio rivela le varie associazioni tra emozioni e parti del corpo in diverse culture storiche, suggerendo una complessità nella percezione emotiva anatomica.

Braccia incrociate anche per la società del trasporto privato: «Contro i 20 minuti di attesa e il rientro in rimessa»
L'articolo Decreti Salvini, Uber aderisce alle proteste degli Ncc: «Stop ai servizi il 12 dicembre». I sindacati dei taxi: «Polemiche sterili. Non vogliono regole» proviene da Open.

Il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus: «È possibile che sia coinvolta più di una malattia». I risultati sui 12 saggi analizzati dalla squadra inviata nella regione di Panzi
L'articolo Congo, l’Oms sulla “malattia misteriosa”: «Dai primi test 80% campioni positivi a malaria» proviene da Open.

L'incidente mortale su Viale Renato Serra. Salvi i due gemellini della donna e la nonna che era con loro. Ricercato il conducente del mezzo
L'articolo Milano, 34enne travolta e uccisa dal camion mentre attraversava col verde: in fuga l’autista-pirata proviene da Open.

Il rapporto del Centro studi di Unimpresa. La Lombardia maglia nera con 67.176 richieste giacenti; Bolzano prima in rapporto ai nuclei familiari
L'articolo Case popolari, oltre 300mila famiglie senza alloggio per colpa delle domande inevase – Lo studio proviene da Open.
La cultura Shangshan, risalente a circa 10.000-9.000 anni fa nella regione del Basso Yangzi in Cina, è fondamentale per le origini della domesticazione del riso e della fermentazione alcolica. Studi sui reperti ceramici hanno rivelato l'uso del riso non solo come alimento, ma anche per produrre bevande fermentate, utilizzando funghi come Monascus e lievito. Le giare sferiche erano specificamente destinate alla fermentazione. Questi risultati suggeriscono che la produzione di alcol di riso, legata alla domesticazione del riso, aveva un ruolo sociale e rituale nella comunità Shangshan.
La grotta di Manot in Israele ha rivelato una scultura di tartaruga risalente a 35.000-37.000 anni fa, probabilmente un oggetto di culto realizzato da Homo sapiens. La grotta, che ha anche fornito prove di incroci tra Neanderthal e Homo sapiens, sembra essere stata usata per rituali e raduni sociali, offrendo nuove intuizioni sulle prime società umane.