Tag attualità

Gli esperti ritengono di aver trovato i resti dell’Arca di Noè

245362 1 500x281.jpg

Le rovine che si ritiene appartengano all’Arca di Noè risalgono al 5500-3000 anni a.C. Sono stati esaminati campioni di roccia e terreno prelevati dall’area in cui si ritiene si trovino le rovine dell’Arca di Noè , nel distretto di Doğubayazıt di Ağrı, e sono stati annunciati i primi risultati della ricerca. Secondo i risultati, è […]
L'articolo Gli esperti ritengono di aver trovato i resti dell’Arca di Noè sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto l’unico esemplare ibrido conosciuto di due antiche specie umane

d41586 018 06763 w 16135810 2 500x281.jpg

Le ossa di “Denny” sono gli unici resti fisici conosciuti di un ibrido umano di prima generazione, nato a seguito di un incrocio tra un Neanderthal e un Denisoviano. Per quanto eccezionali possano essere i suoi resti, un’immersione profonda nel genoma del moderno Homo sapiens mostra che una volta c’erano molti più individui ibridi di […]
L'articolo Scoperto l’unico esemplare ibrido conosciuto di due antiche specie umane sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I ricercatori hanno scoperto un profumo romano di oltre 2000 anni

methode times prod web bin 77fa46ae fb12 11ed b4b8 3d9ef0ab72cb 1 1 500x281.jpg

Un gruppo di ricerca dell’Università di Cordoba ha identificato, per la prima volta, la composizione di un profumo romano di oltre 2000 anni. Durante una serie di lavori nel comune di Carmona a Siviglia, sono stati scoperti importanti reperti archeologici. Il team di esperti ha riportato alla luce un mausoleo di 2000 anni fa in […]
L'articolo I ricercatori hanno scoperto un profumo romano di oltre 2000 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Centinaia di antichi forti dell’Impero Romano scoperti in Siria e Iraq

download 2 1 500x281.jpeg

I forti sono sparsi nella steppa siriana in quelli che oggi sono Siria e Iraq per proteggere le province orientali dalle incursioni arabe e persiane. Secondo i ricercatori, i forti si trovano in una regione in cui una linea difensiva proposta di 116 forti fu identificata in un’indagine aerea condotta da padre Antoine Poidebard nel […]
L'articolo Centinaia di antichi forti dell’Impero Romano scoperti in Siria e Iraq sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Concorso per la meteofotografia: vince Villarrica, il vulcano più attivo del Cile

Standard Chartered Weather Photographer of the Year 2023 500x281.jpg

La Royal Meteorological Society ha annunciato i vincitori del concorso per la meteofotografia di quest’anno, lo Standard Chartered Weather Photographer of the Year. Per il 2023, il vincitore del premio Weather Photographer of the Year è Francisco Negroni del Cile. Lo scatto che vinto il concorso, è intitolato ‘A Perfect Cloud’ (uan nuvola perfetta) che […]
L'articolo Concorso per la meteofotografia: vince Villarrica, il vulcano più attivo del Cile sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno strano fenomeno è all’origine degli incidenti di massa negli Stati Uniti avvenuti lunedì

Screenshot 2023 10 26 01.04.33 500x218.png

Lunedì è stato registrato negli Stati Uniti un incidente molto atipico, che ha coinvolto più di 150 veicoli, 25 feriti e almeno sette morti. Secondo la polizia locale, il traffico a catena e gli incidenti automobilistici sono stati causati dalla “super nebbia”, un fenomeno che comporta la miscelazione della nebbia mattutina con il fumo degli […]
L'articolo Uno strano fenomeno è all’origine degli incidenti di massa negli Stati Uniti avvenuti lunedì sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ricostruito il volto di Juanita, ragazza inca sacrificata 500 anni fa

98 1 500x281.jpg

I resti mummificati della Fanciulla di Ghiaccio di Ampato, una vittima del sacrificio, erano straordinariamente conservati. Ora l’archeologia e la scienza le hanno restituito il viso. Più di 500 anni fa, una ragazza di 14 anni fu scortata su una vetta andina e sacrificata agli dei Inca. Sepolto sulla montagna con una varietà di offerte, […]
L'articolo Ricostruito il volto di Juanita, ragazza inca sacrificata 500 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I nostri antenati avrebbero usato l’acqua calda delle sorgenti termali per cucinare il cibo. Lo studio

Olduvai Gorge cooking 1 500x281.jpg

Uno studio su alcuni dei resti più antichi associati ai primi esseri umani dalla gola di Olduvai in Tanzania ha prodotto alcuni risultati intriganti. Uno studio microbico sui sedimenti di 1,7-1,8 milioni di anni fa ha rivelato dettagli dell’ambiente in cui vivevano i nostri antenati. Indica anche che potrebbero aver usato sorgenti termali per cucinare […]
L'articolo I nostri antenati avrebbero usato l’acqua calda delle sorgenti termali per cucinare il cibo. Lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.