Come preparare il rosolio con i petali di rosa: il liquore proibito delle dame dell’800

Per rendere omaggio alla Rosa, splendida regina del giardino, vogliamo condividere con voi questa ricetta che la vede protagonista: il Rosolio, un liquore ottenuto dalla macerazione dei petali di rosa. Vediamo un po’ di cosa si tratta. Il Rosolio è un liquore tradizionale con una storia affascinante che risale al Regno delle Due Sicilie. Il...

Il rosolio, liquore prediletto dalle dame aristocratiche dell’800, è un delicato infuso a base di petali di rose con una gradazione moderata (20-35%). Riscopri questa antica ricetta del Regno delle Due Sicilie, un tempo considerata quasi “proibita” per le signore raffinate e oggi facile da preparare in casa con ingredienti semplici e naturali.

Per rendere omaggio alla Rosa, splendida regina del giardino, vogliamo condividere con voi questa ricetta che la vede protagonista: il Rosolio, un liquore ottenuto dalla macerazione dei petali di rosa.

Vediamo un po’ di cosa si tratta. Il Rosolio è un liquore tradizionale con una storia affascinante che risale al Regno delle Due Sicilie. Il suo nome deriva dal latino “ros-solis”, che significa letteralmente “rugiada del sole”, un riferimento poetico che richiama la sua delicatezza e preziosità.

Origini

Nato come liquore cerimoniale, il Rosolio veniva servito durante occasioni speciali come matrimoni, fidanzamenti e celebrazioni importanti. Era considerato anche un simbolo di buon augurio. Per la sua gradazione alcolica moderata (tra il 20% e il 35% vol.), era particolarmente apprezzato dalle signore dell’alta


Leggi tutto: https://www.greenme.it/spazi-verdi/come-preparare-il-rosolio-con-petali-di-rosa-liquore-proibito-dame-800/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.